Finalmente qualcosa cambia.
Se anche tu sei stanco delle continue chiamate indesiderate, che arrivano a ogni ora del giorno, c’è una buona notizia. Qualcosa sta finalmente cambiando. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato nuove misure per contrastare in maniera più efficace il fenomeno del telemarketing aggressivo, introducendo regole mirate a bloccare le chiamate truffa e a garantire maggiore trasparenza.
Cosa cambia concretamente?
Il fulcro delle nuove disposizioni è il contrasto allo spoofing, una tecnica usata per nascondere la vera identità di chi chiama. In pratica, gli operatori usano software che permettono di falsificare il numero visualizzato sul nostro telefono, facendo apparire una chiamata proveniente da un numero fisso o mobile italiano, anche se in realtà arriva dall’estero. Questo rende quasi impossibile risalire al vero mittente e bloccare la chiamata.
Le nuove misure intervengono proprio su questo punto:
- Blocco dei numeri esteri contraffatti: dall’inizio di agosto 2025, è scattato il blocco automatico delle chiamate che provengono dall’estero ma mostrano un numero fisso italiano contraffatto (che inizia con il prefisso 0843). Questo rappresenta un primo, importante passo per impedire le truffe più evidenti.
- Blocco dei numeri mobili contraffatti: a partire da novembre 2025, il blocco verrà esteso anche alle chiamate provenienti da numeri mobili italiani che risultano contraffatti. In questo modo si potrà arginare un’altra fetta importante del fenomeno.
Un passo avanti per la protezione dei consumatori
Queste nuove regole sono un segnale forte da parte dell’AGCOM. Non solo aiutano a ridurre il volume delle chiamate indesiderate, ma offrono anche una maggiore protezione contro le truffe telefoniche. L’obiettivo è restituire ai consumatori il controllo sulle proprie comunicazioni, garantendo che le chiamate che ricevono siano legittime e tracciabili.
In un’epoca in cui le truffe si evolvono di pari passo con la tecnologia, l’introduzione di queste norme è un passo avanti fondamentale per la sicurezza e la serenità dei cittadini. È importante, però, rimanere sempre vigili e non abbassare la guardia. Anche con queste nuove regole in vigore, è bene continuare a usare il Registro Pubblico delle Opposizioni e, in caso di dubbi, non rispondere a numeri sconosciuti o riagganciare subito se la chiamata sembra sospetta.
E tu, hai notato già qualche miglioramento? Faccelo sapere nei commenti!